Cos'è santi licheri?

Santi Licheri

Santi Licheri (nato a Muros, Sassari, il 23 dicembre 1920 e morto a Sassari il 17 novembre 2001) è stato un politico, avvocato e partigiano italiano.

Fu un esponente di rilievo del Partito Sardo d'Azione, ricoprendo incarichi importanti sia a livello regionale che nazionale.

Carriera:

  • Attività partigiana: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Licheri partecipò attivamente alla Resistenza, unendosi alle formazioni partigiane sarde.
  • Attività politica: Dopo la guerra, si impegnò in politica nel Partito Sardo d'Azione, diventando un leader carismatico e influente.
  • Consigliere regionale: Fu eletto consigliere regionale della Sardegna per diverse legislature.
  • Assessore regionale: Ricoprì la carica di Assessore regionale in diverse giunte, occupandosi principalmente di agricoltura e industria.
  • Senatore della Repubblica: Fu eletto senatore della Repubblica per il Partito Sardo d'Azione nel 1976 e riconfermato nel 1979. Al Senato, si distinse per il suo impegno a favore delle questioni sarde e per la difesa dell'autonomia regionale.

Impegno:

Santi Licheri è ricordato per la sua profonda conoscenza dei problemi della Sardegna e per la sua capacità di rappresentare gli interessi dell'isola a livello nazionale. Fu un convinto sostenitore dell'autonomia regionale e si batté per lo sviluppo economico e sociale della Sardegna, in particolare per il settore agricolo. La sua figura è ancora oggi un punto di riferimento per il sardismo e per la politica sarda.